Categoria: Ambiente

Auto Added by WPeMatico

Gestori idrici premiati per qualità servizio idrico

Durante il seminario “Investimenti e qualità nel servizio idrico integrato”, ARERA ha annunciato i nomi dei gestori che si sono distinti nel biennio 2022‑2023. L’evento, tenutosi il 17 luglio 2025, ha evidenziato le performance più brillanti tra le aziende che gestiscono l’acqua in Italia. Il sistema di monitoraggio, avviato nel 2018, misura la qualità tecnica ...

Allerta ambientale ENEA nel progetto europeo healthRiskADAPT

ENEA è partner di healthRiskADAPT, un progetto europeo finanziato con 5,6 milioni di euro, per sviluppare un sistema di allerta ambientale in risposta a fenomeni climatici estremi e inquinanti, come incendi, ondate di calore, picchi di pollini e smog. Il progetto, come riportato da ENEA, mira a proteggere la salute pubblica, con soluzioni adattive locali ...

Rifiuti speciali Italia 2023 produzione e recupero record

Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, la produzione di rifiuti speciali in Italia ha raggiunto nel 2023 la cifra di 164,5 milioni di tonnellate, con un aumento dell’1,9 % rispetto al 2022. Il dato emerge dal nuovo Rapporto Rifiuti Speciali edizione 2025, pubblicato da ISPRA e consultabile sul sito ufficiale. ...

Spiagge sotto attacco da mezzi meccanici in Italia

Dall’alba, lungo centinaia di chilometri di litorale italiano, le spiagge sotto attacco sono teatro di operazioni massicce di pulizia effettuate con ruspe e trattori. Questi interventi, spacciati per manutenzione o decoro, compromettono gravemente l’equilibrio degli ecosistemi costieri, distruggendo habitat, nidi di tartaruga e altre forme di vita fragile. Le conseguenze ambientali della sabbia compattata L’impatto ...

ETS2 e la carbon tax UE da 300 miliardi per sostenere la e-mobility

Nel 2027 l’Unione Europea introdurrà ETS2, un nuovo sistema di scambio delle emissioni pensato per i settori dei trasporti su strada e del riscaldamento domestico. Questo meccanismo, separato dal sistema ETS esistente per l’industria, stabilirà un prezzo sulle emissioni di CO₂ prodotte dall’utilizzo di carburanti fossili come benzina, diesel e gasolio per il riscaldamento. Secondo ...

Incendi boschivi in calo in Italia nel 2024: bruciati meno boschi rispetto agli ultimi cinque anni

Meno incendi, meno superficie bruciata: i dati ISPRA incoraggiano ma invitano alla prudenza Nel 2024 l’Italia ha registrato un calo significativo degli incendi boschivi rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Secondo i dati diffusi da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la superficie complessiva colpita dalle fiamme è stata di ...

Comuni Ricicloni 2025: calano i rifiuti free, ma crescono le buone pratiche green

Lieve calo dei comuni virtuosi, ancora solo l’8,4% del totale in Italia Legambiente ha presentato a Roma la XXXII edizione di “Comuni Ricicloni”, nell’ambito dell’Ecoforum nazionale sull’economia circolare, organizzato in collaborazione con Kyoto Club e La Nuova Ecologia, con il supporto di CONAI e CONOU e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ...

Il progetto RiforestAzione (MASE, Axpo, Pulsee) fa tappa a Palermo

Dopo il lancio nazionale a Roma, il progetto “RiforestAzione” – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas – fa tappa a Palermo. L’iniziativa, che rientra nella Missione 2 del PNRR – “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (M2), Componente “Tutela del territorio e ...

Adottato in Cdm il Piano nazionale per la qualità dell’aria

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato adottato oggi in Consiglio dei Ministri il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria, strumento strategico per il contrasto all’inquinamento atmosferico e per l’adeguamento dell’Italia agli obblighi ambientali previsti dalla normativa europea. Il Piano è frutto del lavoro della Cabina di Regia istituita presso la Presidenza del ...

Biodiversità, Mattarella “Ripensare rapporto umanità-natura”

ROMA (ITALPRESS) – “La natura ci ha offerto la ricchezza della biodiversità: un’armonia millenaria tra le forme di vita del pianeta, capaci di adattarsi nel tempo alle sfide climatiche, geologiche e ambientali. Un equilibrio seriamente minacciato, negli ultimi decenni, da un impatto di attività umane poco lungimiranti, che hanno compromesso lo stesso ambiente in cui ...