Categoria: Cambiamento climatico

Auto Added by WPeMatico

Incendi boschivi in calo in Italia nel 2024: bruciati meno boschi rispetto agli ultimi cinque anni

Meno incendi, meno superficie bruciata: i dati ISPRA incoraggiano ma invitano alla prudenza Nel 2024 l’Italia ha registrato un calo significativo degli incendi boschivi rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Secondo i dati diffusi da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la superficie complessiva colpita dalle fiamme è stata di ...

Verde urbano, il MASE con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas porta a Palermo il progetto “RiforestAzione”

Dopo l’esordio nazionale a Roma, il progetto “RiforestAzione” approda a Palermo. Promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, l’intervento rientra nella Missione 2 del PNRR – Rivoluzione verde e transizione ecologica – con l’obiettivo di rafforzare la resilienza urbana attraverso la forestazione ...

Associazioni contro emendamento sulle caldaie a gas

Le associazioni ARSE, Coordinamento Free, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia denunciano il tentativo del Governo di reintrodurre incentivi alle caldaie a gas attraverso un emendamento al Decreto Bollette. Questa mossa, definita insensata e miope, rischia di compromettere gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici per famiglie e imprese. ...

Incontro tra Italia con il ministro Urso e i vertici di Damac

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Palazzo Piacentini i vertici della società emiratina di investimenti Damac Properties. Durante il colloquio, la delegazione del gruppo ha presentato al ministro le potenziali opportunità di investimento in Italia attraverso Edgnex Data Centers, società fondata da Damac, attiva a livello globale ...

Italia: aumentano emissioni e rinnovabili

L’ultima analisi trimestrale dell’ENEA evidenzia le criticità della transizione energetica in Italia, con il Paese ancora lontano dagli obiettivi di energia e clima al 2030. Nonostante un calo del 15% dei prezzi di elettricità e gas, nella seconda metà dell’anno si è registrato un nuovo aumento, con costi ancora superiori alla media del decennio 2010-2020: ...

Case nuove a emissioni zero, arriva l’ok del parlamento UE

Case nuove a emissioni zero e requisiti più stringenti di efficienza energetica per tutte le altre. Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che stabilisce vincoli più morbidi rispetto alla proposta iniziale di Bruxelles, concedendo maggiore flessibilità ai Ventisette per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo approvato con 370 voti favorevoli, 199 contrari ...

Le energie rinnovabili: competitività e convenienza

Le energie rinnovabili stanno diventando sempre più competitive, sia dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico sia sotto il profilo economico. Cosa dice il report di BloomnergNEF? L’ultimo rapporto sul costo livellato dell’elettricità di BloombergNEF (BNEF) evidenzia che i costi delle tecnologie eoliche, solari e delle batterie diminuiranno ulteriormente tra il 2% e ...

Gli Stati Uniti e il cambiamento di rotta sugli accordi climatici

Gli Stati Uniti hanno ufficialmente abbandonato gli Accordi di Parigi per il clima, un trattato che impegna i Paesi firmatari a mettere in atto misure per contenere il riscaldamento globale. La decisione è stata presa dal presidente Donald Trump, che ha firmato un ordine esecutivo in tal senso. Inoltre, sono stati annunciati lo stop agli ...

Il nucleare ritorna in Italia: maggioranza spaccata

Il tema del nucleare torna al centro del dibattito in Italia con il disegno di legge delega che il Governo porterà in Consiglio dei ministri il 28 febbraio. Promosso dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il provvedimento mira a ridefinire il quadro normativo per la costruzione e gestione degli impianti atomici. Dopo settimane di rinvii ...

WWF warns: $7 trillion contributing to climate crisis

The WWF raises alarm over the $7 trillion annually allocated to private finance, tax incentives, and public subsidies that worsen the climate crisis, biodiversity loss, and ecosystem degradation. This represents 7% of the global GDP, contributing to the destruction of the planet’s foundations. The warning comes ahead of COP16 on biodiversity, set to resume in ...