Categoria: Ambiente

Auto Added by WPeMatico

Bioenergie nella decarbonizzazione in Italia: gli obiettivi del futuro

Le bioenergie rappresentano un elemento chiave nella strategia di decarbonizzazione italiana, ma per essere davvero efficaci devono rispettare rigorosi criteri di sostenibilità e trovare applicazione solo nei settori dove non esistono valide alternative. È quanto emerge dal report “Il ruolo delle bioenergie nella strategia di decarbonizzazione nazionale”, realizzato da Domenico Gaudioso del Greenhouse Gas Management ...

Etika: otto anni di sostenibilità, inclusione e innovazione sociale

A otto anni dal suo esordio, etika, l’offerta luce e gas promossa dalla Cooperazione Trentina (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait, Cassa Centrale Banca, Consolida e La Rete) in collaborazione con Dolomiti Energia, continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare gli interessi individuali delle famiglie con quelli collettivi, promuovendo uno stile di vita ecologicamente, ...

AQUA: progetto internazionale guidato da Acquedotto Pugliese

Bari, 18 dicembre 2024 – Acquedotto Pugliese (AQP) ha dato il via al progetto internazionale AQUA, un’iniziativa ambiziosa cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg IPA ADRION. Il progetto coinvolge utility ed enti pubblici di Paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza dei servizi idrici di fronte ...

I dati italiani sulla raccolta differenziata del 2024

La raccolta differenziata in Italia registra un risultato complessivo nazionale del 66,6%, con performance che variano significativamente tra le diverse aree del Paese. Il Nord si conferma leader con un solido 73,4%, seguito dal Centro con il 62,3% e dal Sud con il 58,9%. Nonostante il divario geografico, il Mezzogiorno ha evidenziato una crescita costante ...

Urban Development Beyond Growth, nuove strategie di sviluppo urbano

Il programma Mayors for Economic Growth (M4EG) dell’UNDP (United Nations Development Programme), finanziato dall’Unione Europea, rappresenta una svolta per le città dell’Europa orientale, offrendo una risposta concreta ai limiti dello sviluppo economico tradizionale. Questa nuova filosofia punta a creare città più vivibili e sostenibili, attraverso un modello che valorizza il benessere sociale, l’equità e la ...

Octopolis, un progetto che protegge i polpi e gli ecosistemi marini

Octopolis è un’iniziativa innovativa nata per proteggere uno degli animali marini più affascinanti e intelligenti del nostro pianeta: il polpo. Con il suo mix di tecnologia, scienza e sensibilizzazione, questo progetto punta a tutelare non solo questa straordinaria specie ma anche gli ecosistemi marini che rischiano sempre più di essere compromessi dall’attività umana. Il cuore ...

Campus Grapes, la prima vigna urbana del Politecnico di Torino

A Torino nasce “Campus Grapes”, una vigna urbana situata all’interno del Politecnico di Torino. Questo progetto innovativo, frutto della collaborazione tra l’Ateneo e Citiculture, una startup green tech specializzata nella trasformazione degli spazi urbani in aree di valore sociale e ambientale, è destinato a diventare un simbolo di rigenerazione urbana e sostenibilità. Una vigna urbana ...

Risorse idriche, in Italia ce ne sono sempre meno

Il 2023 ha visto un incremento significativo delle precipitazioni annuali in Italia, con un totale di quasi 924 mm (pari a circa 280 miliardi di metri cubi), segnando un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui si è registrato il minimo storico dal 1951. Tuttavia, la situazione delle risorse idriche in Italia non ...

Pulsee: 7 italiani su 10 non conoscono i propri consumi

Tenere sotto controllo i consumi energetici domestici non è solo una buona pratica, ma una strategia indispensabile per ridurre i costi in bolletta e adottare uno stile di vita più sostenibile. Lo conferma l’indagine condotta da Pulsee Luce e Gas, parte del Gruppo Axpo, in collaborazione con NielsenIQ, che analizza il rapporto degli italiani con ...

Auto elettriche, la spina italiana è davvero troppo cara?

Con la diffusione delle auto elettriche (EV) in Europa, il costo di ricarica è diventato un fattore determinante per i guidatori. Secondo dati dell’European Alternative Fuels Observatory (EAFO) e report di Visual Capitalist e Euronews, il costo di ricarica varia considerevolmente tra i diversi Paesi europei, influenzato da fattori quali le fonti di energia, le ...