Categoria: italia

Auto Added by WPeMatico

DRIVECO in Italia per la mobilità elettrica

Milano, 12 marzo 2025 – DRIVECO, leader europeo nella ricarica per veicoli elettrici, annuncia la sua espansione in Italia, con l’obiettivo di costruire una rete di stazioni di ricarica ultraveloce e sostenere la mobilità elettrica nel Paese. L’azienda francese, attiva dal 2010, ha già installato oltre 10.000 punti di ricarica in Francia, Belgio, Spagna e ...

myPOS e Satispay: una partnership per pagamenti versatili

myPOS, fintech innovativa a supporto delle PMI europee, annuncia una partnership strategica con Satispay, il principale sistema di pagamento mobile indipendente in Italia. L’obiettivo dell’accordo è offrire ai commercianti una soluzione di pagamento digitale ancora più fluida e versatile, migliorando l’esperienza di acquisto per i consumatori. Grazie alla crescente diffusione di Satispay, che conta 5,3 ...

FibreConnect firma partnership per fibra e connessioni ultra-veloci

FibreConnect, leader nella fibra ottica per il settore B2B, e China Mobile International Italy, filiale italiana di uno dei principali operatori di telecomunicazioni globali, hanno siglato un accordo strategico per offrire connettività ultra-performante alle aziende italiane e cinesi. L’obiettivo è supportare la trasformazione digitale e facilitare le operazioni di export grazie a una rete sicura ...

Italia ed Emirati Arabi siglano un accordo da 40 miliardi di euro

Italia ed Emirati Arabi firmano un accordo da 40 miliardi di euro. L’accordo prevede diversi punti: dall’intelligenza artificiale ai data center, dalla ricerca spaziale alle energie rinnovabili e alle terre rare. Un’intesa a tutto campo che punta a rafforzare la cooperazione in settori strategici per il futuro, proiettando l’Italia oltre i confini europei e in ...

Il nucleare ritorna in Italia: maggioranza spaccata

Il tema del nucleare torna al centro del dibattito in Italia con il disegno di legge delega che il Governo porterà in Consiglio dei ministri il 28 febbraio. Promosso dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il provvedimento mira a ridefinire il quadro normativo per la costruzione e gestione degli impianti atomici. Dopo settimane di rinvii ...

UE: piani per acciaio e Manifesto per la sostenibilità

L’UE si prepara a un futuro sostenibile con due iniziative chiave. Da un lato, il piano d’azione per l’acciaio annunciato dalla Commissione Europea; dall’altro, il Manifesto per la sostenibilità. Il Clepa ha annunciato il Manifesto per la sostenibilità per una transizione verde nel settore automotive. Clepa e il Manifesto per la sostenibilità nell’automotive Il 25 ...

AI e Impatto Ambientale: Le Sfide di una Tecnologica Rivoluzionaria

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, trasformando settori come la sanità, l’educazione, e il marketing. Tuttavia, come ogni innovazione tecnologica, l’AI porta con sé anche dei costi, e non solo economici. Un aspetto spesso trascurato riguarda il suo impatto ambientale. In questo articolo, esploreremo come l’AI possa influire ...

I giovani stanno diminuendo in Italia

Il numero dei giovani presenti in Italia è crollato. Negli ultimi dieci anni, la popolazione italiana nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 750mila unità, pari al -5,8%. Lo riporta una ricerca dell’Ufficio Studi CGIA di Mestre. Nel 2014 avevamo poco più di 12,8 milioni di giovani; ...

Decarbonizzazione in Italia, il ruolo chiave delle bioenergie

Le bioenergie rappresentano un’opportunità significativa nel percorso di decarbonizzazione dell’Italia, ma la loro adozione deve avvenire seguendo rigidi criteri di sostenibilità. Questo è il punto centrale del report “Il ruolo delle bioenergie nella strategia di decarbonizzazione nazionale”, realizzato da Domenico Gaudioso per il WWF Italia. Lo studio esplora le potenzialità delle bioenergie, ossia tecnologie che ...

Elettricità, Maggior Tutela più cara per i clienti vulnerabili

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta dell’elettricità per il “cliente tipo” vulnerabile servito nel regime di Maggior Tutela subirà un aumento del 18,2%, come riporta ARERA. Dal 1° luglio 2024, questo servizio è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, ovvero coloro che rientrano in almeno una delle seguenti categorie: – Età superiore ai 75 anni; ...