Dexelance presenta la sua AI generativa per l’arredamento

AI, Dexelance, home, innovazione, Meridiani, tecnologia, Uncategorized

Dexelance, in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa), Riccardo Franco e l’azienda Meridiani, con la supervisione di Mirco Cervi, ha presentato al Salone del Mobile 2025 una nuova e innovativa piattaforma di intelligenza artificiale generativa, denominata Piattaforma Mia. Questo strumento, all’avanguardia nel settore del design, è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di ottimizzazione dei processi creativi e progettuali, con l’obiettivo di migliorare significativamente l’esperienza del cliente, sia per le aziende che per i professionisti del settore arredamento.

La Piattaforma Mia si propone di colmare un’importante lacuna nel mondo del design d’interni, ovvero quella tra la fase progettuale e la percezione del cliente finale. Grazie all’intelligenza artificiale generativa, la piattaforma permette di creare ambientazioni personalizzate in modo rapido ed efficace, riducendo notevolmente il tempo e le risorse normalmente necessarie per la realizzazione di immagini ad alta qualità.
La tecnologia alla base di Piattaforma Mia permette quindi di esplorare diverse soluzioni progettuali, consentendo ai professionisti del settore come architetti e interior designer di concentrarsi maggiormente sulla creatività e la parte tecnica del progetto, mentre i clienti possono ottenere una visione concreta e personalizzata del loro spazio ideale. In questo modo, si abbattano le barriere tradizionali nel processo di progettazione, rendendo l’intero flusso più efficiente, interattivo e in linea con le aspettative dei consumatori.

Progettazione su misura con l’AI Meridiani

La piattaforma è stata addestrata per riconoscere e riprodurre lo stile, i materiali e le finiture del brand Meridiani, permettendo agli utenti di generare rapidamente ambientazioni su misura semplicemente indicando preferenze di stile o caricando immagini di ambienti esistenti. Questo approccio non solo accelera la progettazione di showroom e progetti contract nel segmento B2B, ma offre anche agli architetti e interior designer uno strumento per esplorare diverse soluzioni progettuali in linea con l’identità del brand.

Verso agenti AI personalizzati per studi di architettura

Mirco CerviChief Digital Officer di Dexelance: “Immagino che gli studi di architettura più innovativi possano in futuro creare e addestrare il proprio agente AI, personalizzato sul loro stile specifico e integrato con i brand e i prodotti partner con cui lavorano, magari chiedendoci di condividere alcuni “training” già fatti sui nostri brand o collegando più piattaforme assieme. L’obiettivo finale è offrire strumenti sempre più evoluti per migliorare la progettazione, semplificare il lavoro dei professionisti e avvicinare sempre di più il consumatore alla sua casa ideale

Un ecosistema AI integrato per il design del futuro

L’obiettivo finale di Dexelance con la Piattaforma Mia è quello di fornire strumenti evoluti e innovativi che possano semplificare e migliorare il processo di progettazione, non solo per le aziende e i professionisti del settore, ma anche per il consumatore finale. La piattaforma è pensata per abbattere le barriere tradizionali, semplificando il lavoro degli interior designer e degli architetti, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sugli aspetti creativi e tecnici dei progetti, senza perdere risorse nella fase di creazione dei rendering. Inoltre, l’adozione di strumenti così avanzati e intuitivi permette di avvicinare il consumatore alla sua casa ideale, offrendo una visione concreta e dettagliata di come i suoi spazi possano essere trasformati con stile e funzionalità.
Attualmente, la piattaforma è focalizzata sul brand Meridiani, con il quale è stata addestrata per riprodurre fedelmente estetiche, materiali e finiture distintive. Tuttavia, Dexelance ha in programma di estendere progressivamente le capacità della Piattaforma Mia a tutti i brand del gruppo, creando un ecosistema integrato che permetta una progettazione fluida e un’esperienza cliente senza soluzione di continuità. Questo approccio mira a unificare le diverse identità dei marchi del gruppo Dexelance, consentendo a ciascun professionista di adattare l’AI alle specifiche esigenze di ogni brand, creando ambientazioni personalizzate che rispettano la filosofia stilistica e la qualità distintiva di ciascun prodotto. L’intento di Dexelance è quindi quello di stabilire una nuova frontiera nell’arredamento di alta qualità, dove tecnologia e creatività si integrano per rendere il processo progettuale più efficiente, dinamico e in linea con le aspettative di clienti sempre più esigenti.

L’articolo Dexelance presenta la sua AI generativa per l’arredamento proviene da breakingtech.